Coniuge tradito: in caso di depressione profonda si può chiedere il risarcimento danni

24 novembre 2020

Ormai da tempo la Giurisprudenza di legittimità ha riconosciuto l'infedeltà coniugale come causa di danni non patrimoniali risarcibili, se lede diritti costituzionalmente garantiti.

La recentissima pronuncia della Cassazione, l'ordinanza n. 26383/2020, evidenzia la problematica fondamentale in tema: occorre provare il nesso di causalità tra il tradimento ed il lamentato diritto leso.

La decisione dei giudici applica un principio di diritto ormai acquisito: la natura giuridica del dovere di fedeltà, derivante dal matrimonio, non è sanzionata unicamente con l'addebito della separazione, ma può dar luogo al risarcimento dei danni non patrimoniali ex art. 2059 c.c..

Ciò, anche senza la pronuncia di addebito in sede di separazione, sempreché (tuttavia) la condizione di afflizione indotta nel coniuge superi la soglia della tollerabilità e si traduca, per le sue modalità o per la gravità dello sconvolgimento che provoca, nella violazione di un diritto costituzionalmente protetto, quale in ipotesi, quello alla salute o all'onore o alla dignità personale.

La sussistenza di tale condizione in concreto costituisce oggetto di accertamenti e valutazioni riservate al giudice di merito.

I Giudici del Palazzo evidenziano e sottolineano che la condotta del coniuge traditore debba ledere un diritto costituzionalmente garantito come la salute, la dignità e l'onore e che naturalmente venga dimostrato il relativo nesso causale con l'infedeltà.

Per spiegarci meglio, occorre provare, come nel caso sottoposto all’attenzione della Cassazione, che la grave depressione ( lesione della salute) sia la diretta ed attiva conseguenza del tradimento subito. In caso contrario nessun risarcimento è liquidabile.

Dunque, tutto si trasferisce sul piano probatorio, concreto, del singolo fatto specifico, con tanto di prove documentali sanitarie e mediche.

La peculiarità del caso consiste, dunque, nel fatto che il Giudice del merito della separazione può considerare l’infedeltà come causa di addebito, ma può non considerarla come causa dell’ulteriore danno non patrimoniale.
Il Giudice del merito (in specie la Corte Appello) aveva dichiarato la separazione personale dei coniugi con addebito alla donna, ma ha confermato il rigetto del risarcimento del danno chiesto dal marito nei confronti della moglie.

La Corte ha addebitato la separazione alla moglie, perché la sua infedeltà ha reso intollerabile la convivenza, ma ha rigettato la domanda risarcitoria avanzata dal marito perché non è riuscito a provare il nesso di causa tra il danno ingiusto lamentato e la condotta illecita della moglie, che non è configurabile nell'infedeltà coniugale. La depressione che lo colpito deve attribuirsi infatti più alla separazione, che al tradimento.

Archivio news

 

News dello studio

dic7

07/12/2020

Assegno di mantenimento figli: la madre mantiene la  legittimazione attiva ad agire nell'azionare il precetto per il recupero degli arretrati dell'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne

Assegno di mantenimento figli: la madre mantiene la legittimazione attiva ad agire nell'azionare il precetto per il recupero degli arretrati dell'assegno di mantenimento per il figlio maggiorenne

La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27602 del 3 dicembre 2020 ribadisce alcuni principi in materia di assegno di mantenimento ed opposizione a precetto Il caso: L.V. impugna la sentenza della Corte

nov24

24/11/2020

Coniuge tradito: in caso di depressione profonda si può chiedere il risarcimento danni

Coniuge tradito: in caso di depressione profonda si può chiedere il risarcimento danni

Ormai da tempo la Giurisprudenza di legittimità ha riconosciuto l'infedeltà coniugale come causa di danni non patrimoniali risarcibili, se lede diritti costituzionalmente garantiti. La

nov24

24/11/2020

Cosa sapere in caso di voli cambiati e/o cancellati: esistono le due diversi opzioni della compensazione e/o del risarcimento danni. Vi sono, però, due giudici diversi a seconda di ciò che si chiede.

Cosa sapere in caso di voli cambiati e/o cancellati: esistono le due diversi opzioni della compensazione e/o del risarcimento danni. Vi sono, però, due giudici diversi a seconda di ciò che si chiede.

In questo periodo di Covid -19, ove gli spostamenti sono fortemente condizionati dalle esigenze sanitarie e dove chi si sposta lo fa per lavoro o per necessità, ad esempio visite mediche oltre

News Giuridiche

mar29

29/03/2024

Decreto cd. ''autovelox'': l'obiettivo è garantire l’impiego uniforme

La nuova disciplina si applicherà a postazioni

mar29

29/03/2024

Privacy e lavoro: il nuovo Codice di condotta per le agenzie per il lavoro

Introdotti principi e regole che mirano